Le discoteche e club Italiani che hanno fatto la storia
L’Italia non è solo patria di arte, moda e cucina: è anche culla di una cultura notturna vibrante e leggendaria. Dalle piste da ballo della dolce vita agli impianti hi-tech dei club contemporanei, le discoteche italiane hanno segnato epoche, lanciato tendenze e ospitato artisti internazionali.
Ecco le discoteche storiche italiane che hanno fatto la storia
La Capannina di Franceschi – Forte dei Marmi (dal 1929)
La più antica discoteca d’Europa ancora attiva. Ha ospitato star come Ray Charles, Ella Fitzgerald e Louis Armstrong, diventando simbolo dell’eleganza balneare.
Piper Club – Roma (dal 1965)
Tempio del beat italiano, ha visto esibirsi i Pink Floyd, Patty Pravo e Mia Martini. Ancora oggi è sinonimo di avanguardia musicale.
Baia degli Angeli / Baia Imperiale – Gabicce Mare
Negli anni ’70 e ’80 era il regno della disco. Oggi, come Baia Imperiale, è uno dei club più scenografici d’Europa, con colonne romane e serate epiche.
Studio Zeta – Milano
Negli anni ’80 e ’90 era il punto di riferimento per la nightlife milanese, con una struttura futuristica e ospiti come Elio e le Storie Tese.
Cocoricò – Riccione
La piramide più famosa d’Italia. Ospita DJ internazionali e serate come Memorabilia, diventando un vero culto per gli amanti della techno.
Tenax – Firenze
Club storico della scena elettronica, noto per la qualità musicale e la selezione artistica.
Amnesia – Milano
Elegante e cosmopolita, è tra i club più frequentati dai giovani milanesi e dai turisti.
Lanificio 159 – Roma
Spazio creativo e club alternativo, dove musica, arte e cultura urbana si fondono.
*post in aggiornamento
Ti consiglio di leggere anche I Dj più famosi al mondo


