Anno Santo
Cultura

Cos’è un Anno Santo

Nella tradizione cattolica romana, un Anno Santo, o Giubileo, è un grande evento religioso.

È un anno di perdono dei peccati e anche della punizione dovuta al peccato. Un anno di riconciliazione tra avversari, di conversione e ricezione del Sacramento della Riconciliazione e, di conseguenza, di solidarietà, speranza, giustizia, impegno a servire Dio con gioia e in pace con i nostri fratelli e sorelle.

Un anno giubilare è soprattutto l’anno di Cristo, che porta vita e grazia all’umanità.Anno Santo

Le origini del Giubileo

L’origine del Giubileo cristiano risale ai tempi biblici. La Legge di Mosè prescriveva un anno speciale per il popolo ebraico:

 “Dichiarerai santo il cinquantesimo anno e proclamerai la libertà in tutto il paese, per tutti i suoi abitanti; sarà per voi un giubileo, quando ognuno tornerà alla sua proprietà e ognuno tornerà alla sua famiglia. Questo cinquantesimo anno sarà per voi un anno di giubileo: non seminerete, non raccoglierete il grano rimasto nei campi, non vendemmierete le viti non potate. Il giubileo sarà cosa sacra per voi, mangerete ciò che viene dai campi.” (Libro del Levitico 25, 10-14)

La tromba con cui veniva annunciato questo anno particolare era un corno di capra chiamato Yobel in ebraico, da cui deriva la parola giubileo.

La celebrazione di questo anno prevedeva anche la restituzione della terra ai proprietari originari, la remissione dei debiti, la liberazione degli schiavi e il riposo della terra.

Nel Nuovo Testamento, Gesù si presenta come Colui che porta a compimento l’antico Giubileo, poiché è venuto a  “proclamare l’anno di grazia del Signore.” (Isaia 61:1-2)

Il Giubileo nel tempo

In quasi tutti i paesi, il tempo è calcolato come prima e dopo la venuta di Cristo nel mondo, anche se oggi poche persone si rendono conto delle ragioni di questo calcolo.

Per i cristiani, il Giubileo dell’anno 2000 è sparticolarmente importante perché ha celebrato il 2000° anniversario della nascita di Cristo (a prescindere da eventuali discrepanze cronologiche). Inoltre, è il primo Anno Santo a segnare il cambio di millennio, dal momento che il primo Giubileo proclamato da Papa Bonifacio VIII nel 1300.

Per i cristiani, dunque, il Giubileo dell’anno 2000 dovrebbe essere una grande preghiera di lode e ringraziamento a Dio per il dono dell’Incarnazione di Suo Figlio e della Redenzione che Egli porta.

Il Giubileo è chiamato Anno Santo, non solo perché inizia, è celebrato e si conclude con solenni atti sacri, ma anche perché il suo scopo è incoraggiare la santità della vita.

È convocato per rafforzare la fede, incoraggiare le opere di carità e la comunione fraterna nella Chiesa e nella società, e per chiamare i cristiani a essere più sinceri e coerenti nella loro fede in Cristo, l’unico Salvatore.

Tipologie di un Giubileo

Un Giubileo può essere “ordinario” se cade dopo il periodo di anni prestabilito, oppure “straordinario” quando è proclamato per un evento eccezionale. Finora ci sono stati venticinque Anni Santi ordinari, e l’Anno 2000 è stato il ventiseiesimo.

La tradizione di proclamare Giubilei straordinari è iniziata nel XVI secolo, e la loro durata può variare da pochi giorni a un anno intero. Nel XX secolo ci sono stati due Giubilei straordinari:

  • 1933, proclamato da Papa Pio XI per commemorare i 1900 anni dalla Redenzione.
  • 1983, proclamato da Papa Giovanni Paolo II per ricordare i 1950 anni dalla Redenzione compiuta da Cristo attraverso la sua Morte e Resurrezione nell’anno 33 d.C.

Nel 1987, Papa Giovanni Paolo II ha proclamato anche un Anno Mariano dedicato alla Vergine Maria.

Il Giubileo è un’occasione speciale per la comunità cristiana, un momento di rinnovamento spirituale, riconciliazione e celebrazione della fede.

Ti consiglio di leggere anche Le migliori serie TV dedicate ai papà

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *