The Best Chef Awards 2025
The Best Chef Awards 2025, i vincitori
Il progetto The Best Chef nasce nel 2015, fondato dalla neuroscienziata polacca Joanna Slusarczyk e dal gastronomo italiano Cristian Gadau. La prima cerimonia ufficiale si è tenuta nel 2017. Oggi, il premio è una piattaforma globale che celebra la creatività, l’innovazione e il talento nella gastronomia, promuovendo dialogo, collaborazione e ispirazione tra chef affermati e nuove promesse.
Quest’anno sono stati ben 783 gli chef premiati in 69 Paesi, riconosciuti per la loro passione e dedizione all’arte culinaria.
Il sistema di riconoscimento Knife
Il sistema a livelli “Knife” dei Best Chef Awards offre una visione più inclusiva e completa dell’eccellenza gastronomica. Nel 2025, il numero di votanti è quasi raddoppiato rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 972, di cui 572 chef da 64 Paesi e 400 professionisti del settore.
Abbandonando le classifiche tradizionali nel 2024, il sistema premia gli chef in base all’impatto e alla competenza, suddividendoli in tre categorie:
- Tre Coltelli (The Best): 126 chef hanno ottenuto almeno l’80% del punteggio massimo.
- Due Coltelli (World-Class): 236 chef hanno raggiunto almeno il 40%.
- Un Coltello (Excellent): 421 chef hanno superato il 20%, dimostrando contributi significativi.
Il vincitore assoluto
Tra quasi 800 chef premiati, il vincitore, per il secondo anno consecutivo, è Chef Rasmus Munk del ristorante Alchemist in Danimarca. Il suo locale è celebre per offrire un’esperienza culinaria multisensoriale e teatrale, con piatti creativi e tecnicamente complessi che spesso fungono da commento sociale su temi come ambiente e diritti umani.
Il percorso gastronomico include 50 “impressioni” servite in stanze tematiche con proiezioni olografiche e ambienti immersivi, per un’esperienza di circa 6 ore che fonde tecnologia, arte e performance.
The Best Chef Awards 2025: premi speciali
Oltre al sistema Knife, i Best Chef Awards celebrano anche contributi straordinari in ambiti specifici:
- The Best Humanity: Chef di World Central Kitchen, fondata da José Andrés (NUOVO)
- The Best Visionary: Massimo Bottura, Osteria Francescana, Modena (NUOVO)
- The Best Pastry Award: Pía Salazar, NUEMA, Quito, Ecuador
- The Best Terroir Award: Debora Fadul, DIACÁ, Guatemala City
- The Best Creativity Award: Jason Liu, Ling Long, Shanghai
- The Best Food Art Award: Quique Dacosta, Dénia, Spagna
- The Best New Entry Award: Prateek Sadhu, Naar, India
- The Best Dining Experience Award: Anika Madsen, Iris, Norvegia
- The Best Science Award: Diego Guerrero, DSTAgE, Madrid
- The Best Voted by Professionals Award: Himanshu Saini, Trèsind Studio, UAE
- The Best NextGen Award: Sebastian Jiménez, Ræst, Isole Faroe
- The Best Milan Award: Andrea Aprea, Milano
- The Best Origins & Future Award: Diego Rossi, Trippa, Milano
I Best Chef Awards sono tra i riconoscimenti più prestigiosi al mondo, celebrando i talenti che stanno ridefinendo il futuro della gastronomia.