notre-dame
Lifestyle

Duomo, Cattedrale, Basilica e Chiesa: qual è la differenza

Qual è la differenza tra Duomo, Cattedrale, Basilica e Chiesa?

La differenza principale tra questi termini dipende dallo status ecclesiastico e dalla funzione liturgica che ciascuna edificio ricopre all’interno della Chiesa cattolica.

Duomo24 ore a Milano

In Italia, il termine “duomo” è usato per indicare la chiesa principale di una città, spesso coincidente con la cattedrale, ossia la sede del vescovo, ma non è necessariamente. Il termine deriva dal latino domus (casa), riferito alla domus Dei, la casa di Dio.  Il suo utilizzo è legato alla tradizione locale e all’importanza dell’edificio, non al rango ecclesiastico.

Cattedrale

notre-dame
© Federico Catta

È la chiesa madre di una diocesi, dove ha sede il vescovo. Il nome deriva dal latino cathedra, cioè “sedia”, che indica il trono episcopale. La presenza della cathedra distingue la cattedrale da tutte le altre chiese.

Alcuni esempi celebri sono il Duomo di Milano e la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi.

Il Duomo di Milano è sia un duomo sia la cattedrale della città, ovvero la sede del vescovo. Anche la Basilica di San Marco a Venezia, pur essendo nata come cappella privata del Doge, è oggi la cattedrale della città lagunare, dal 1807, quando ha sostituito San Pietro di Castello come sede episcopale.

BasilicaSan Francesco Assisi

Il titolo di basilica viene conferito da Papa o Santa Sede a una chiesa per il suo valore storico, artistico o spirituale.

Le basiliche si distinguono in basiliche maggiori (solo quattro nel mondo, tra cui San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Maria Maggiore) e basiliche minori, come la Basilica di San Francesco d’Assisi.

Una basilica può essere anche una cattedrale (es. San Giovanni in Laterano), ma non è sempre così.

Chiesa

È un termine generico che indica qualsiasi luogo di culto cristiano, indipendentemente dal rango ecclesiastico.

Può essere una parrocchia, una cappella, un santuario, una cattedrale o una basilica.

Ogni cattedrale è una chiesa, ma non tutte le chiese sono cattedrali.  Ogni basilica è una chiesa, ma non necessariamente una cattedrale.

Ti consiglio di leggere anche Le chiese più grandi del mondo

2 commenti

  • Pierantonio Berioli

    La basilica di San Marco a Venezia mi risulta sia la cattedrale (il palazzo vescovile è lì accanto.
    Nel passato, però era la cappella privata del Doge e la cattedrale di Venezia era – fino al 1807 – la chiesa di San Pietro di Castello (ben lontana dal centro del potere politico).

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *