angeli
Cultura

Gerarchia Angelica: scopri l’Ordine Celeste degli Angeli

Gerarchia Angelica alla scoperta dell’Ordine Celeste degli Angeli

Gli angeli, messaggeri celesti e servitori divini, sono tradizionalmente organizzati in una complessa gerarchia che riflette la loro vicinanza a Dio e le loro diverse funzioni.

Questa struttura, elaborata da teologi come Pseudo-Dionigi Areopagita e San Tommaso d’Aquino, divide gli angeli in tre gerarchie principali, ciascuna composta da tre cori:

Gerarchia Angelica

Gerarchia Angelica, la prima Gerarchia ovvero la triade divina

Serafini: gli angeli più vicini a Dio, avvolti in una luce abbagliante. Adorano incessantemente Dio e sono considerati i suoi più puri servitori.

Cherubini: conosciuti per la loro saggezza e conoscenza, custodiscono i misteri divini e proteggono l’accesso al trono di Dio.

Alcuni dei nomi più comunemente associati ai Cherubini includono:

  • Haziel: Associato alla guarigione e alla rigenerazione.
  • Aladiah: Collegato alla creatività e all’ispirazione artistica.
  • Lauviah: Simboleggia l’intelligenza e la conoscenza.
  • Hahaiah: Associato alla gioia e alla felicità.
  • Yezaleel: Collegato alla giustizia e all’equità.
  • Mebaheel: Simboleggia la forza e il coraggio.
  • Hariel: Associato alla natura e alla crescita.
  • Haqamiah: Collegato alla saggezza divina e alla comprensione.

Troni: simbolo di stabilità e ordine divino, sostengono il trono di Dio e trasmettono la sua volontà.

Seconda Gerarchia: la triade divina

Dominazioni: questi angeli governano gli angeli di rango inferiore e dirigono le forze cosmiche.

Virtù: qssociati al potere e alla forza, i Virtù eseguono i miracoli e guidano le forze della natura.

Potestà: questi angeli sono responsabili del mantenimento dell’ordine cosmico e della protezione delle nazioni.

Terza Gerarchia: la triade divina

Principati: governano i regni e le città, proteggendo i governanti e ispirando le persone alla virtù.

Arcangeli: messaggeri divini, gli Arcangeli comunicano la volontà di Dio agli uomini.

Gli Arcangeli riconosciuti e adorati per volontà del pontefice Gregorio I erano sette. Oltre a Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele c’erano: Simiel, Orifiel e Zachariel.

Nel XVI secolo una serie di riforme portò alla compilazione di una lista di sette Arcangeli riconosciuti dai Cattolici: Michele, Gabriele, Raffaele, Uriel, Barachiel, Jehudiel, Salathiel.

Oggi i cattolici venerano solo i primi tre: Michele, Gabriele, Raffaele.

Alcuni dei nomi più comunemente associati agli Arcangeli

  • Sealtiel: Associato alla preghiera e alla mediazione.
  • Jehudiel: Protetore di coloro che studiano e lavorano.
  • Barachiel: L’arcangelo delle benedizioni.
  • Raguel: L’arcangelo della giustizia.
  • Remiel: L’arcangelo della misericordia.
  • Metatron: Considerato da alcuni come l’arcangelo più vicino a Dio, spesso associato alla creazione.

 

Angeli: i più vicini agli esseri umani, gli Angeli sono i nostri guardiani e ci guidano nel nostro percorso spirituale.

Ti consiglio di leggere anche Gli angeli custodi: protettori e guide spirituali

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *