Scrub naturale per il viso
Beauty

Scrub naturale per il viso: consigli e indicazioni per una corretta esfoliazione della superficie cutanea

I trattamenti cosmetici che prevedono lo sfregamento della pelle apportano diversi vantaggi estetici perchè le impurità e le cellule morte del volto vengono rimosse soltanto tramite accurate routine di skincare.

Lo scrub naturale per il viso, in particolare, stimola i processi di ossigenazione e rigenerazione cutanea. Effetti considerati ormai indispensabili per una pelle curata e luminosa. Questi risultati appaganti e soddisfacenti vengono favoriti da trattamenti delicati, ma in grado di agire con estrema efficacia anche in profondità.

Ecco perché il termine sfregamento rende appieno l’idea della tipologia di intervento prescelto per la rivitalizzazione del volto, seppur inteso come un procedimento leggero e per nulla aggressivo. Alcune microparticelle di origine naturale contenute negli scrub rimuovono le cellule morte depositate negli strati esterni della cute, ma per eliminare tutte le impurità in maniera corretta subentrano anche altri fattori altrettanto importanti.

Le modalità con cui vengono eseguiti i trattamenti, nello specifico, giocano un ruolo cruciale nei rituali di bellezza dedicati alla pelle del volto.Scrub naturale per il viso

 

Componenti e caratteristiche di uno scrub naturale per il viso

I trattamenti esfolianti rivitalizzano la pelle del volto tramite alcune sostanze nutrienti, rassodanti e idratanti. Questi componenti detergono la cute e attivano i processi di rigenerazione cellulare indispensabili per un aspetto più curato, disteso e giovanile. Anche le rughe e i segni dell’invecchiamento vengono levigate con un trattamento esfoliante naturale in grado di favorire la biosintesi di collagene. Per eliminare le cellule morte, stimolare la microcircolazione e ringiovanire la cute si possono utilizzare dei componenti di origine biologica. Gli scrub naturali vengono prodotti con avena, avocado, bava di lumaca, caffè, miele, oli vegetali, sale e zucchero. Ecco gli ingredienti più utilizzati per un trattamento esfoliante naturale per il viso da inserire nella skincare quotidiana.

 

Differenze tra scrub e peeling naturale per il viso

Il meccanismo di esfoliazione rappresenta la principale discrepanza tra queste due tipologie di trattamenti cosmetici. Nel primo caso, le impurità vengono rimosse con lo sfregamento delle particelle solide sulla superficie cutanea. Col peeling, invece, le cellule morte si eliminano tramite lo scioglimento dei legami lipidici e la degradazione delle proteine strutturali. In parole povere, lo scrub agisce con maggiore immediatezza a livello superficiale a differenza dei trattamenti di peeling che raggiungono anche gli strati più profondi della pelle.

 

Come e quando utilizzare un esfoliante naturale per il viso

L’applicazione del trattamento prescelto richiede la rimozione di tutti i residui cutanei con un apposito prodotto detergente. Terminata questa fase preparatoria, si possono eseguire i seguenti gesti:

 

  • Spalmare una piccola quantità di esfoliante sulla pelle ancora umida con dei movimenti delicati e circolari
  • Risciacquare con acqua tiepida e asciugare il volto con delle leggere pressioni sul volto

 

Ecco come usare uno scrub naturale per il viso in maniera ottimale e corretta. La frequenza, infine, è determinata dalla tipologia di pelle perché vi sono alcune caratteristiche specifiche che si devono prendere in considerazione prima di un eventuale trattamento. Nella maggior parte dei casi, i prodotti esfolianti vengono applicati una o due volte nel corso della settimana. Il ritmo cala con una cute soggetta ad arrossamenti, micro lesioni o infiammazioni perché più sensibile o secca. A prescindere dalla pelle, il momento ideale per uno scrub naturale è la sera quando i processi di rigenerazione e riparazione non subiscono alcun condizionamento esterno.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *