melon pan
Ricette

Tutti pazzi per il melon pan

Melon pan, un pane dolce giapponese popolare nel corso dei decenni.

Le origini esatte del melon pan non sono del tutto chiare, ma la sua prima comparsa documentata risale al periodo Taisho (1912-1926) o al periodo Showa (1926-1989). Ma è probabile che la sua storia sia più antica e possa essere collegata all’influenza della cultura europea, che ha introdotto il concetto di pane dolce in Giappone.

Il nome “melon pan” deriva dalla sua somiglianza esteriore con un melone, ma in realtà il melon pan non contiene melone tra gli ingredienti. L’aspetto caratteristico della crosta, che si incrina durante la cottura, è ciò che ha ispirato il nome.

Nel corso degli anni, il melon pan è diventato un cibo molto popolare in Giappone e può essere trovato in panetterie, supermercati e negozi di dolciumi in tutto il paese.

Viene spesso consumato come snack o dessert, e la sua versatilità lo ha reso un’icona della cultura culinaria giapponese.

Oggi, il melon pan è diventato un simbolo del cibo di strada giapponese e è apprezzato sia dai residenti locali che dai turisti che visitano il Giappone. La sua dolcezza e la sua consistenza unica lo rendono una leccornia apprezzata da molti.

melon pan- dolce giapponese

Ecco una ricetta semplice per preparare il melon pan:

Ingredienti per l’impasto:

  • 500g di farina per tutti gli usi
  • 7g di lievito secco attivo
  • 80g di zucchero
  • 1 uovo
  • 200ml di latte tiepido
  • 60g di burro morbido

Ingredienti per la copertura:

  • 100g di burro morbido
  • 100g di zucchero
  • 1 uovo
  • 250g di farina
  • Un pizzico di sale
  • Un po’ di estratto di vaniglia (opzionale)

Procedura:

Per prima cosa mettete in una ciotola grande la farina, lo zucchero e il lievito secco attivo e mescolate. Poi aggiungere l’uovo e il latte tiepido all’impasto e iniziare a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.

Successivamente aggiungere il burro morbido e continuare ad impastare fino a quando non si forma una palla di impasto liscia ed elastica.

Coprire l’impasto con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.

Nel frattempo, preparare la copertura: sempre in una ciotola, mescolare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema e aggiungere l’uovo e mescolare bene. Successivamente aggiungere la farina, il sale e l’estratto di vaniglia (se usato) e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Dividere l’impasto lievitato in piccole palline della dimensione desiderata per il melon pan. Rotolare ogni pallina in una forma leggermente ovale.

Prendere un po’ della copertura preparata e appiattirla delicatamente con le mani fino a formare un disco che possa coprire la parte superiore di ogni pezzo di impasto. Posizionare il disco di copertura sulla parte superiore di ogni pezzo di impasto e delicatamente pressarlo per farlo aderire.

Usando un coltello o una lama, incidere delicatamente la superficie in un motivo a griglia o a rombi.

Infine trasferire i melon pan su una teglia rivestita di carta da forno e lasciarli lievitare per altri 15-20 minuti.

Nel frattempo preriscaldare il forno a 180°C. e una volta che i melon pan hanno finito di lievitare, infornarli e cuocerli per circa 15-20 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata.

Successivamente  lasciarli raffreddare sulla teglia per qualche minuto prima di trasferirli su una griglia per raffreddare completamente e una volta raffreddati, i tuoi melon pan sono pronti per essere gustati!

Buon appetito!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *