Il matcha: l’antico tè verde giapponese ricco di antiossidanti
Matcha: l’antico Tè è il modo più sano per assumere caffeina
Che tu preferisca il caffè, il tè tradizionale o il matcha, una dose di caffeina al mattino è un rito irrinunciabile per molti di noi.
Ma ti sei mai chiesto quale bevanda sia la scelta più salutare?
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Education Health and Sport, il matcha potrebbe essere il vincitore indiscusso quando si tratta di apportare benefici sia al corpo che alla mente.
Questo tè originario del Giappone, è molto più di una semplice fonte di energia. È una bevanda millenaria che racchiude una straordinaria combinazione di nutrienti benefici.
Il matcha è molto più di una semplice bevanda. È una celebrazione della cultura giapponese e un concentrato di salute. Ma cosa lo rende diverso dal tè verde che tutti conosciamo? La differenza sta nel modo in cui viene coltivato, lavorato e consumato.
Le piante di tè matcha vengono coltivate all’ombra per settimane prima del raccolto. Questo processo aumenta la concentrazione di clorofilla, antiossidanti e L-teanina nella pianta, conferendole proprietà uniche. Dopo il raccolto, le foglie vengono cotte al vapore, essiccate e macinate a pietra fino a ottenere una polvere finissima. A differenza del tè verde tradizionale, dove si infonde l’acqua con le foglie, il matcha consente di consumare l’intera foglia, assorbendo tutti i suoi nutrienti, come fibre, antiossidanti, clorofilla, vitamine e minerali.
Dal punto di vista nutrizionale, il matcha ha circa 10 volte il contenuto di nutrienti di un normale tè verde. Inoltre, la sua dose concentrata di epigallocatechina-3-gallato (EGCG) e L-teanina ne amplifica i benefici per la salute. EGCG è un potente antiossidante noto per le sue proprietà antinfiammatorie, mentre la L-teanina favorisce uno stato di rilassamento mentale.
Non sorprende che spesso è considerato un “superfood” della natura.
Un aspetto che distingue questo tè da altre fonti di caffeina è il modo in cui agisce sul nostro organismo. Grazie alla presenza di L-teanina, un amminoacido unico, il matcha favorisce una concentrazione calma e prolungata. La caffeina è rilasciata lentamente, evitando il nervosismo e i bruschi cali di energia tipici del caffè. Questo equilibrio rende il matcha ideale non solo per potenziare la produttività, ma anche per mantenere un senso di calma durante la giornata.
Inoltre, il matcha si distingue per i suoi effetti positivi sulla qualità del sonno e sulla riduzione dell’ansia. Caratteristiche che lo rendono una scelta ideale per chi cerca un’energia sostenibile e un equilibrio mentale.
Integrare il matcha nella tua routine quotidiana è semplice e può portare numerosi benefici. La chiave è consumarlo regolarmente e scegliere un prodotto di qualità.
Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo dal tuo matcha:
- Inizia con una tazza al giorno, utilizzando 1-2 grammi di polvere. Questo garantisce una dose equilibrata di caffeina e antiossidanti.
- Opta per matcha biologico di grado cerimoniale proveniente dal Giappone. Questo tipo di matcha è fatto con foglie giovani, ha un colore verde brillante ed è ricco di nutrienti.
- I matcha latte commerciali spesso contengono poco tè vero e molti zuccheri. Per dolcificarlo, usa miele o sciroppo d’acero puro.
- Consuma il matcha al mattino o all’inizio del pomeriggio per evitare che la caffeina interferisca con il sonno.
- Due o tre tazze al giorno sono sufficienti. Chi soffre di disturbi del sonno o ansia dovrebbe limitarne l’uso nel pomeriggio.
E’ una bevanda versatile che può essere gustata come tè caldo, freddo o persino integrato in ricette dolci.
Se stai cercando un alleato per il tuo benessere, il matcha potrebbe essere il compagno perfetto. Una tazza alla volta, ti offre un mondo di benefici!
Ti consiglio di leggere anche Tisane diuretiche