Classifica FSI: quali lingue sono più facili (o difficili) da imparare?
Classifica FSI, quante ore per imparare una nuova lingua
Ogni persona impara in modo diverso, e misurare la difficoltà di una lingua è sempre un esercizio soggettivo. Tuttavia, il Foreign Service Institute (FSI) degli Stati Uniti ha raccolto dati concreti in oltre 70 anni di insegnamento linguistico a migliaia di studenti, offrendo una base empirica unica per valutare il tempo necessario a raggiungere un buon livello di competenza.
Grazie a questa lunga esperienza, il FSI ha suddiviso le lingue in categorie di difficoltà, basate sul numero medio di ore di studio necessarie per raggiungere la cosiddetta “Professional Working Proficiency” ovvero un buon livello di competenza.
Nel linguaggio ufficiale del governo USA, questo livello corrisponde a un punteggio S-3/R-3 (Speaking 3 / Reading 3) sulla scala ILR (Interagency Language Roundtable), equivalente a un livello B2/C1 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Queste classifiche non offrono una verità assoluta, ma rappresentano un ottimo punto di partenza.
Le 5 categorie FSI di difficoltà linguistica
Categoria I – Lingue più facili
Lingue che di solito richiedono circa 24-30 settimane o 600-750 ore di lezione per raggiungere la competenza S-3/R-3. Questo gruppo comprende lingue come: francese, spagnolo, rumeno, olandese, italiano, portoghese, danese, svedese, norvegese.
Categoria II -Difficoltà moderata
Tedesco – Lingua che richiede circa 30 settimane in una categoria a sé stante.
Categoria III – Lingue leggermente più difficili
Lingue che di solito richiedono circa 36 settimane o 900 ore di lezione per raggiungere la competenza S-3/R-3. Queste lingue sono leggermente più difficili e questo gruppo include indonesiano e swahili.
Categoria IV – Lingue difficili
Gli studenti di solito necessitano di circa 44 settimane o 1100 ore di lezione per raggiungere la competenza S-3/R-3. Questo è il gruppo più numeroso e comprende un’ampia varietà di lingue, tra cui: Russo, Hindi, Tamil, Thai, Vietnamita, Turco, Finlandese, ungherese, greco, ceco, lituano, polacco, sloveno, bulgaro.
Categoria V – Lingue “super-difficili”
Di solito ci vogliono 88 settimane o 2200 ore per raggiungere la competenza S-3/R-3 in queste lingue. Questo piccolo gruppo di “lingue super difficili” comprende: il cinese (mandarino), il cantonese, il giapponese, il coreano e l’arabo.
Le classifiche FSI non sono una regola assoluta, ma rappresentano una guida utile per chi vuole scegliere una nuova lingua da imparare.
Ti consiglio di leggere anche Lingua o Linguaggio? – Segno, dunque Sono