I designer che hanno collaborato con IKEA
I designer che hanno collaborato con IKEA: creatività, funzionalità e design democratico
IKEA non è solo sinonimo di mobili accessibili e funzionali: è anche un laboratorio creativo dove designer di fama internazionale e giovani talenti collaborano per reinventare il modo in cui viviamo la casa.
Il concetto di “design democratico” è al centro della filosofia IKEA: creare prodotti belli, funzionali, sostenibili e accessibili a tutti.
Designer famosi IKEA che hanno lasciato il segno
Niels Gammelgaard
Considerato il primo industrial designer dell’azienda, Gammelgaard ha introdotto il concetto di flat-pack e ha trasformato il design scandinavo in un prodotto di massa.
Tra i suoi pezzi iconici: la sedia Järpen e il divano Moment.
Nel corso della sua storia, IKEA ha collaborato con alcuni dei designer più celebri al mondo, dando vita a collezioni uniche che uniscono funzionalità, estetica e accessibilità. Ecco alcuni dei nomi più noti:
Tom Dixon
Designer britannico noto per il suo lavoro con metalli riciclati.
Ha creato la collezione Delaktig per IKEA, una linea di letti e divani con tappezzeria di lusso, pensata per sfidare i metodi di produzione tradizionali.
Scholten & Baijings
Coppia di designer olandesi che ha reinterpretato due classici IKEA: il divano Klippan e la poltrona Poäng, con un uso distintivo del colore e del grafismo.
Ben Gorham 
Fondatore del brand di profumi di lusso Byredo, ha collaborato con IKEA per creare una linea di 13 candele aromatiche pensate per evocare emozioni e ricordi.
Inma Bermúdez
Designer spagnola che ha firmato la collezione Musselblomma, realizzata con plastica riciclata proveniente dal Mar Mediterraneo.
Olafur Eliasson
Artista e cofondatore di Little Sun, ha collaborato con IKEA per la linea Sammanlänkad, composta da batterie solari e lampade sostenibili.
Virgil Abloh
Fondatore di Off-White e direttore creativo di Louis Vuitton, ha creato la collezione Markerad per i giovani adulti, con elementi ironici e riferimenti artistici.
Ilse Crawford
Designer britannica che ha ideato la collezione Sinnerlig, composta da oltre 30 pezzi pensati per stimolare i sensi e migliorare la connessione con lo spazio domestico.
Verner Panton
Ha creato la sedia Vilbert per IKEA nel 1993, oggi considerata un pezzo da collezione.
Hella Jongerius
Designer olandese che ha firmato la collezione di vasi PS Jonsberg, ispirata a diverse culture globali.
Evelina Kroon
Artista e designer svedese, ha collaborato con IKEA per reinterpretare la decorazione domestica con motivi grafici e colori audaci, portando un tocco art-pop alle collezioni.
Raw Color
Studio di design olandese noto per l’uso innovativo del colore. Ha creato la collezione TESAMMANS, che celebra la vita quotidiana con tessuti, arredi e accessori dai toni vibranti.
Marimekko
Il celebre brand finlandese ha collaborato con IKEA per la collezione BASTUA, ispirata alla cultura della sauna nordica. Include tessuti, arredi e accessori con motivi naturali e rilassanti.
Swedish House Mafia
Il trio musicale ha firmato la collezione OBEGRÄNSAD, pensata per creativi e musicisti. Include scrivanie, luci, supporti per vinili e persino un giradischi, con un’estetica minimal e funzionale.
Sabine Marcelis
Designer olandese specializzata in luce e materiali. Ha creato la collezione VARMBLIXT, che include lampade scultoree e oggetti decorativi che giocano con trasparenze e riflessi.
World Surf League
Insieme a IKEA ha lanciato la collezione KASEBERGA, ispirata allo stile di vita dei surfisti. Include borse, arredi e accessori sostenibili, pensati per la vita attiva e all’aperto.
SAGOSKATT Collection
Ogni anno IKEA trasforma i disegni dei bambini in peluche. Dal 2021 al 2025, cinque piccoli artisti hanno visto le loro creazioni diventare realtà, promuovendo inclusività e creatività
Gustaf Westman 
Nel 2025, IKEA ha collaborato con il designer svedese Gustaf Westman per una collezione da tavola vivace e giocosa.
Colori brillanti, forme curve e materiali espressivi hanno dato vita a una linea che celebra la convivialità e la creatività.
*post in aggiornamento