Riserve della Biosfera UNESCO in Italia: oasi di biodiversità
Scopri le meraviglie delle Riserve della Biosfera italiane, oasi di biodiversità riconosciute dall’UNESCO.
Le Riserve della Biosfera sono aree speciali riconosciute a livello internazionale dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) all’interno del programma MAB (Man and the Biosphere, Uomo e Biosfera).
In Italia le Riserve della Biosfera italiane sono 21.
Ecco le Biosfera italiane
- Collemeluccio-Montedimezzo (Molise) 1977
- Circeo (Lazio) 1977
- Miramare (Friuli Venezia Giulia) 1979
- Cilento e Vallo di Diano (Campania) 1997
- Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro (Campania) 1997
- Ticino, Val Grande Verbano (Lombardia/Piemonte) prima designazione nel 2002 come Valle del Ticino, estensione nel 2018
- Isole di Toscana (Toscana) 2003
- Selve costiere di Toscana (Toscana) 2004
- Monviso (Italia-Francia) 2013
- Sila (Calabria) 2014
- Appennino Tosco-Emiliano (Toscana – Emilia – Liguria) prima designazione nel 2015 comprendente Toscana ed Emilia, estensione alla Liguria nel 2021
- Alpi Ledrensi e Judicaria (Trentino-Alto Adige) 2015
- Delta del Po (Emilia Romagna – Veneto) 2015
- Collina Po (Piemonte) 2016
- Tepilora, Rio Posada e Montalbo (Sardegna) 2017
- Valle Camonica-Alto Sebino (2018)
- Monte Peglia (2018)
- Po Grande (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto) 2019
- Monte Grappa (Veneto) 2021
- Colli Euganei (Veneto)2024
- Alpi Giulie (Italia-Slovenia) 2024
*post in aggiornamento
Ti consiglio di leggere anche I siti dell’Unesco in Italia