cucina di Bologna
Cucina

Un viaggio tra i tipi di pasta lunga: tradizioni regionali italiane

I tipi di pasta lunga: scopri le specialità da Nord a Sud

 

L’Italia è la patria della pasta, e ogni regione custodisce gelosamente le proprie ricette e formati. Tra le varietà più amate, la pasta lunga rappresenta un simbolo di convivialità e tradizione.

Ogni pasta significa immergersi nel cuore della cucina italiana, perchè ogni piatto è un atto d’amore verso la tradizione.

Ecco i principali tipi di pasta lunga regionalipasta di semola

Friuli Venezia Giulia

  • Blecs: strisce irregolari di pasta all’uovo, spesso con farina di grano saraceno

Liguria

  • Trenette: sezione rettangolare, perfette con il pesto genovese.
  • Bavette: simili alle trenette ma più larghe, ideali con sughi di pesce.

Lombardia: Pizzoccheri, pasta lunga e spessa di grano saraceno, tipica della Valtellina.

Veneto: Bigoli, spessi e ruvidi, spesso conditi con sugo d’anatra o sardine e cipolla.

Piemonte

  • Tajarin: tagliolini sottili all’uovo, spesso serviti con tartufo o burro e salvia.

Emilia Romagna

  • Tagliatelle: larghe e piatte, protagoniste del classico ragù alla bolognese.
  • Pappardelle: ancora più larghe, ottime con sughi di cacciagione.

Toscana

  • Lasagne matte: sfoglie rustiche, spesso preparate con farina di castagne.
  • Pici: spessi e fatti a mano, tipici della Val d’Orcia, conditi con aglio, pomodoro o briciole di pane.

Marche

  • Maccheroncini di Campofilone: sottilissimi fili all’uovo, essiccati lentamente.
  • Tajulì: tagliolini tradizionali marchigiani.

Lazio

  • Lombrichelli: spessi e rustici, con sughi decisi.
  • Fettuccine: classiche all’uovo, con condimenti vari.
  • Ziti lunghi: usati anche qui, spezzati per la pasta al forno.

Abruzzo

  • Spaghetti alla chitarra: sezione quadrata, ottenuti con la “chitarra”.
  • Sagne: larghe strisce di pasta, spesso con legumi.

Molise

  • Taccozze: simili alle sagne, ma più corte e larghe.

Campania

  • Ziti lunghi: tubi lunghi spezzati a mano, protagonisti della pasta al forno napoletana.
  • Spaghetti alla chitarra: pasta quadrata ottenuta con uno strumento chiamato “chitarra”.

Puglia

  • Sagne ncannulate: pasta lunga e ritorta, con sughi di pomodoro.

Basilicata

  • Ferretti: pasta lunga arrotolata su un ferro.

Calabria

  • Fileja: pasta arrotolata a mano, spesso condita con sughi piccanti e ‘nduja.

Sicilia

  • Busiati trapanesi: pasta elicoidale arrotolata su un ferro, condita con pesto alla siciliana (mandorle, pomodori, basilico).

Sardegna

  • Fregula lunga: meno nota, ma esiste una variante allungata della tradizionale fregula, usata in zuppe di pesce.

 

Ogni formato racconta una storia, un territorio, una cultura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *