Viaggio nella tradizione: le canzoni popolari emiliano-romagnola da ascoltare e ballare
Canzoni popolari emiliano-romagnola : un viaggio musicale tra tradizioni e dialetto
Le canzoni popolari rappresentano un patrimonio culturale inestimabile, ricco di storia, tradizioni e passioni. Queste melodie, tramandate oralmente di generazione in generazione, raccontano la vita quotidiana, gli amori, i dolori e le gioie del popolo emiliano-romagnola.
Inoltre il liscio è la musica popolare tipica della Romagna. 
Ecco alcune delle canzoni popolari emiliano-romagnola
- Romagna mia
 - Polca
 - Senti le rane che cantano
 - Signori miei carissimi
 - Ucelin del bosc
 - Villanella
 - In mes al pre’
 - L’amarezza delle mondine
 - La mi mamma la mi chiama
 - La Rosina
 - Le zitelle di Grassano Visconti
 - Ballo della veneziana
 - Capodanno
 - Com’è bella l’uva fogarina
 - E tu perché sei mora
 - Filastrocca
 - Alla boara
 - Amore mio non piangere
 - L’amarezza delle mondine
 - Lavoro è molto poco
 - A la féra ‘d Sassöl
 - A lavorar gh’andem prima matina
 - Ama chi ti ama
 - Amore mio non piangere
 - Anche per quest’anno
 - Canto della Pasquetta
 - Canto di capodanno
 - Ciapa Cialdini (XIX secolo)
 - I tedeschi par Ravenna (1848)
 - Gli scariolanti
 - Sciur padrun da li beli braghi bianchi
 
*post in aggiornamento
Ti consiglio di leggere anche Viaggio nella tradizione: le canzoni popolari del Friuli Venezia Giulia da ascoltare e ballare
	
	
	
			
			

