Tutto quello che c’è da sapere sull’Oktoberfest
L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è la più grande festa popolare del mondo, una celebrazione straordinaria che attira oltre sei milioni di partecipanti ogni anno.
Vestiti con i tradizionali Lederhosen e Dirndl, i visitatori si immergono in un mix perfetto di cultura bavarese, divertimento e tradizione. Si balla al ritmo della musica folk, si gustano salsicce alla griglia, polli arrosto e brezel giganti, e naturalmente si bevono milioni di litri di birra!
Ecco una guida completa per goderti al massimo l’Oktoberfest!
L’Oktoberfest dura circa 16 giorni e si svolge ogni anno sulla Theresienwiese, appena fuori dal centro di Monaco.
La festa inizia a metà settembre e termina la prima domenica di ottobre.
Sulla Wiese (così la chiamano i locali), vengono allestite enormi tende, ognuna con un’atmosfera unica. Alcune possono ospitare fino a 10.000 persone, disposte su più livelli.
Cosa aspettarsi?
L’Oktoberfest non è solo birra! L’evento si apre con una spettacolare sfilata di carrozze e costumi tradizionali, che attraversa le strade di Monaco.
Eventi principali:
- Sfilata dei costumi e dei tiratori, la prima domenica dell’Oktoberfest.
- Sfilata dei birrifici con le famose botti di birra e carri decorati.
- Spillatura ufficiale del primo barile a opera del Sindaco di Monaco.
- Concerto di Big Band
- Saluto con il cannone davanti alla statua della Baviera.
Prenotare un posto nei tendoni
Ottenere un tavolo nei tendoni non è facile, visto che le prenotazioni aprono già a gennaio!
Come ottenere un tavolo:
- Gruppi numerosi (10+ persone): prenotazione obbligatoria con consumo minimo garantito.
- Piccoli gruppi (2-3 persone): arriva presto e cerca tavoli non prenotati.
- Weekend e giorni festivi: se non hai una prenotazione, entra appena il festival apre!
L’ingresso al festival e ai tendoni è gratuito, ma i costi per cibo, bevande e giostre possono essere alti.
I migliori tendoni dell’Oktoberfest
- Schottenhamel. Il tendone più grande, dove il sindaco versa la prima birra!
- Glöckle Wirt: il più piccolo, con un’atmosfera intima e decorazioni vintage.
- Café Kaiserschmarrn: perfetto per una colazione dolce prima della festa.
- Kas- und Weinstub’n: famoso per il vino e la Raclette.
- Augustiner-Festhalle è considerato il più accogliente, ideale per famiglie.
Se ami il vino, prova il Kuffler’s Weinzelt, il tendone dedicato ai migliori vini tedeschi!
Cosa bere e mangiare
- Birre tradizionali come: Augustiner, Paulaner, Spaten, Radler ( birra mescolata con limonata, perfetta per un’alternativa più leggera) e infine Schnaps.
- Cibo imperdibile: Pretzel giganti, Wiesn-Hendl ( mezzo pollo arrosto con patatine fritte), Ochsenbraterei (manzo allo spiedo), Fischer Vroni ( pesce grigliato su stecco), Café Mohrenkopf è famoso per le sue torte al cioccolato e crostate.
La sicurezza è molto alta e gli ingressi vengono chiusi se l’area è sovraffollata. Arriva presto per evitare lunghe attese!
Ti consiglio di leggere anche Libri sulla birra