Viaggi

Le fiamme eterne naturali: i misteriosi fuochi che non si spengono mai

Immagina di camminare in mezzo alla natura, circondato da rocce millenarie e vegetazione selvaggia, quando all’improvviso scorgi un bagliore nel terreno: una fiamma che arde senza sosta, alimentata non da legna o carbone, ma dalla stessa terra che la ospita.

 fiamme eterne naturaliLe fiamme eterne naturali sono uno spettacolo affascinante e misterioso.

Sono il risultato di condizioni geologiche uniche che permettono ai gas sotterranei di fuoriuscire e alimentare fuochi che possono bruciare per secoli, persino millenni.

Questi luoghi, sparsi in diversi angoli del mondo, hanno spesso assunto un significato mistico e leggendario, diventando meta di pellegrinaggi, racconti popolari e simboli di divinità ancestrali.

A differenza di incendi provocati dall’uomo o di vulcani in eruzione, le fiamme eterne naturali non sono il frutto di un fenomeno distruttivo, ma piuttosto di una combinazione di fattori sotterranei che creano una combustione continua.

Il processo è affascinante: il gas metano, intrappolato sotto strati di roccia, riesce a trovare una via d’uscita e, quando entra in contatto con l’ossigeno e una scintilla, talvolta causata da fulmini o perfino da antichi riti umani, la fiamma inizia ad ardere.

Alcune di queste fiamme sono molto discrete, quasi impercettibili alla luce del giorno, mentre altre illuminano intere pareti rocciose, dando vita a scenari surreali e incredibili.

Ecco le fiamme eterne naturali più inquietanti e affascinanti del mondo.

Asia

  • Yanartaş (Turchia): le leggendarie fiamme della Chimera, attive da oltre 2.500 anni.
  • Yanar Dag (Azerbaigian), la “Montagna Ardente”, una collina che brucia da secoli.
  • Darvaza Gas Crater (Turkmenistan) conosciuto come la “Porta dell’Inferno”, un cratere di gas acceso dagli ingegneri sovietici negli anni ’80.
  • Guanziling Fire and Water Spring (Taiwan), una sorgente termale con una fiamma che brucia sulla superficie dell’acqua.
  • Muktinath (Nepal), un sito sacro con una fiamma perpetua venerata da buddisti e induisti.

Europa

  • Chimera di Olympos (Grecia) c’è un fenomeno simile a Yanartaş, legato alla mitologia greca.
  • Eternal Flame of Baba Gurgur (Iraq) è una delle più antiche fiamme eterne, citata persino da Erodoto.

Nord America

  • Eternal Flame Falls (New York, USA) è una piccola fiamma che arde sotto una cascata nel Chestnut Ridge Park.
  • Centralia (Pennsylvania, USA), un incendio sotterraneo in una miniera di carbone che brucia dal 1962.

In Sud America a Los Fuegos Eternos (Argentina), il fuoco è alimentato da gas sotterranei.

In Oceania a  Murchison Natural Flames (Nuova Zelanda), la fiamma brucia nel cuore della foresta, scoperta accidentalmente da un cacciatore negli anni ’20.

Infine in Africa troviamo ad Erta Ale Lava Lake (Etiopia) un lago di lava attivo da oltre un secolo, è considerato una delle fiamme eterne più spettacolari.

Il significato mistico delle fiamme eterne naturali

Per molte culture, le fiamme eterne naturali sono state interpretate come messaggi divini o simboli di protezione. I sacerdoti zoroastriani, ad esempio, consideravano il fuoco un elemento sacro e celebravano rituali intorno a questi fenomeni. Ancora oggi, in alcuni luoghi, le persone visitano queste fiamme con l’idea che portino fortuna o saggezza.

Che si tratti di una leggenda o di un fenomeno scientifico, non c’è dubbio che le fiamme eterne abbiano un fascino unico e siano una delle meraviglie meno conosciute del nostro pianeta.

Ti consiglio di leggere anche Riserve della Biosfera UNESCO in Italia: oasi di biodiversità

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *