Libri

Scrittori famosi dietro pseudonimi

L’adozione di uno pseudonimo offre agli scrittori la possibilità di celare la propria identità per una varietà di ragioni, che spaziano da motivazioni personali a considerazioni politiche ed etiche. Alcuni degli autori più celebri e amati della storia letteraria hanno costruito la loro intera carriera sotto un’identità fittizia. Le scrittrici, in particolare nel corso del XIX secolo, hanno spesso fatto ricorso a nomi maschili per superare il sessismo e i pregiudizi in un ambiente lavorativo tradizionalmente dominato dagli uomini.

Qualunque sia il caso, la scelta  rimane una scelta personale che alla fine aiuta gli scrittori nelle loro attività editoriali.

Ecco alcuni scrittori famosi dietro pseudonimi

  • A.M. Barnard non è che altro Louisa May Alcott.

Mary Westmacott pseudonimo di Agatha Christiescrittori famosi dietro pseudonimi

Con questo pseudonimo la regina del giallo tra il 1930 e il 1956 si è trasformata in una scrittrice di romanzi rosa.

Dr. Seuss il suo nome vero è Theodor Seuss Geisel

Adottò il suo secondo nome, Geisel, una volta che iniziò a scrivere libri per bambini. Aggiunse il prefisso “Dr.” perché suo padre aveva sempre desiderato che intraprendesse la carriera di medico.

  • Voltarire pseudonimo  di Francois-Marie Arouet.

Richard Bachman pseudonimo di Stephen King

Il “Re dell’Horror” pubblicò sette romanzi sotto lo pseudonimo di Richard Bachman. A quanto pare, King inventò il nome per puro capriccio mentre era al telefono con il suo editore; con un libro di Richard Stark sulla scrivania e una canzone di “Overdrive” di Bachman – Studebaker in sottofondo, nacque Richard Bachman. King mantenne segreta la sua vera identità per circa cinque anni, finché un impiegato di libreria di nome Steve Brown scoprì che i due autori erano la stessa persona. Una volta svelato il segreto, King “ritirò” Richard Bachman, attribuendone la morte a un “cancro dello pseudonimo”.

  • Italo Svevo pseudonimo di Ettore Schmitz.
  • Le sorelle Bronte pseudonimi di Currer, Ellis e Acton Bell.

Anne Rice il suo nome vero è Howard Allen Frances O’Brien

La scrittrice ha adottato un paio di altri nomi tra cui Anne Rampling e A.N Roquelaure quando ha pubblicato alcuni romanzi erotici.

  • Carlo Collodi pseudonimo di Carlo Lorenzini. Il cognome è un riferimento al nome del paese natale della mamma.
  • George Orwell pseudonimo di Eric Arthur Blair.
  • Samuel Clemens conosciuto come Mark Twain.
  • Elena Ferrante, la misteriosa autrice italiana, il cui vero nome è ancora sconosciuto.

Il nome vero di Boz è Charles Dickens.

Nei primi anni della sua carriera di scrittore, Dickens pubblicò spesso i suoi lavori in forma anonima. “Boz” era originariamente il soprannome che Dickens aveva dato al fratello minore, Augustus. Dickens lo chiamava “Mosè” in riferimento a un personaggio del romanzo “Il vicario di Wakefield” di Oliver Goldsmith. Pronunciato con un tono nasale, il nome divenne “Bosio” e fu facilmente abbreviato in “Boz”.

scrittori famosi dietro pseudonimi: C.S. Lewis alias Clive Staple Lewis

Lewis pubblicò la sua prima opera, intitolata Spirits in Bondage (1919), sotto lo pseudonimo di Clive Hamilton per evitare di compromettere la sua reputazione come tutor presso l’Università di Oxford. Il nome fu scelto combinando il suo secondo nome di battesimo con il cognome da nubile di sua madre. Dopo la morte della moglie di Lewis nel 1960, egli continuò a pubblicare alcune opere sotto lo pseudonimo N.W. Clerk per evitare di essere nuovamente identificato come autore. In seguito, Lewis pubblicò alcune delle sue più grandi opere letterarie con il suo nome di battesimo abbreviato.

Lewis Caroll è Charles Lutwidge Dodgson

Autore di Alice’s Adventures in Wonderland e Through the Looking-Glass, Lewis Carroll era lo pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson. In quanto studioso e docente a Oxford, Dodgson teneva molto alla sua privacy, soprattutto per quanto riguarda le sue opere letterarie. Per creare il suo pseudonimo, tradusse in latino le prime due parti del suo nome (Charles Lutwidge), ottenendo “Carolus Ludovicus”. Invertì quindi l’ordine e ritradusse il nome in inglese, ottenendo “Lewis Carroll“.

Pablo Neruda è il pseudonimo di Ricardo Eliecer Neftalí Reyes Basoalto

Un giovane Neruda adottò il suo pseudonimo intorno al 1920, quando iniziò a scrivere per il periodico letterario “Selva Austral”. Per evitare conflitti con la famiglia, che disapprovava la sua passione per la scrittura, Neruda scelse il suo alias ispirandosi al defunto poeta ceco Jan Neruda. Nel 1946, Neruda cambiò legalmente il suo nome per adottare a tutti gli effetti l’identità poetica e politica che aveva creato per sé nel corso degli anni.

Scrittori famosi dietro pseudonimi di J.K. Rowling & Robert Galbrath è Joanne Rowling scrittori famosi dietro pseudonimi

L’autrice della serie di Harry Potter, che ha venduto milioni di copie, ha adottato diversi pseudonimi nel corso della sua carriera. Inizialmente, gli editori temevano che i giovani lettori maschi non sarebbero stati invogliati a leggere la serie se avessero saputo che era stata scritta da una donna. Rowling, che non ha un secondo nome, prese la “K” dal nome di sua nonna, Kathleen. In seguito Rowling si è cimentata nella scrittura di romanzi gialli, adottando lo pseudonimo di Robert Galbraith per pubblicare nuove opere senza creare aspettative o clamore. Infatti, nessuno sospettava che Rowling fosse Galbraith finché un’indagine di linguistica forense condotta dal Sunday Times non rivelò uno stile di scrittura estremamente simile tra le opere dei due autori.

*post in aggiornamento

Ti consiglio di leggere anche Miss Jane Marple, libri

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *