La storia della Torre di Costanza
Aigues Mortes è un piccolo comune francesce situato nel dipartimento del Gard, nella regione della Linguadoca-Rossiglione, in Francia.

La Torre di Costanza venne costruita qui nel 1242 sulle rovine dell’antica Torre Matafère da Luigi IX, con lo scopo di proteggere il porto e la città.
Oggi l’unico elemento difensivo di Aigues Mortes dopo il crollo dell’antico castello.
Nel 1685 la torre ha avuto ruolo di protezione e difesa fino alla revoca dell’editto di Nantes, garante della libertà religiosa per i protestanti, fu adibita a prigione femminile.
Molte donne vennero rinchiuse, accusate di essersi ribellate alla religione di stato e di aver partecipato a riunioni religiose dei protestanti.
Tra queste donne ricordiamo Marie Durand.
Marie era figlia e sorella di pastori protestanti. Arrestata per la propria fede e per fare pressione al fratello David, costringendolo a consegnarsi alla polizia, che lo giustiziò.
Fu arrestata a 18 anni, e rimase rinchiusa nella Torre di Costanza, per 38 anni insieme ad altre donne.


Oggi la Torre è divenuta un simbolo della resistenza alla tortura e il compromesso.
Per tutta la sua vita rifiutò di rinnegare la propria fede e nel 1768 uscì dalla torre, finalmente libera.
La sua storia la racconta Daniel Benoit nel suo libro “Resister”.
Resister è una raccolta di testimonianze e ricostruzioni storiche di quanto deve essere successo in quegli anni, tra quelle mura.
Connie Ciocia


