Montanare, le pizzette tipiche della cucina napoletana
Sono quella che di solito non frigge, ma le montanare, tipiche pizzette fritte della cucina napoletana, hanno un sapore così sublime che è impossibile non farlo.
La freschezza del pomodoro ed il profumo intenso del basilico catturano tutti i cinque sensi.
L’impasto è semplicissimo e il condimento lo è altrettanto. Si prepara un sugo veloce di passata di pomodoro, di quella buona e ristretta, con aglio olio cipolla e basilico dopo la cottura. Una spolverata di parmigiano o pecorino in scaglie e, infine, una foglia di basilico per insaporire la vostra pizzetta.
Ingredienti:
- 500 g di farina 0
- 300 g di acqua tiepida
- 10g di lievito di birra fresco
- un cucchiaino di zucchero
- 10g di sale
- 1 cucchiaio d’olio extravergine
Procedimento:
Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell’acqua con lo zucchero. Unite la farina, l’olio, il sale e lavorate fino ad amalgamare il tutto.
Disponete il composto in un contenitore, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Dividete l’impasto in palline e lasciate lievitare nuovamente sempre coperte.
Aprite l’impasto e schiacciate leggermente in modo da formare una pizzetta rotonda e, a questo punto, friggetele un paio alla volta.
Le vostre montanare sono pronte per essere gustate.
Ti consiglio di leggere anche Pizza margherita fatta in casa