Ricette

Carbonara, la sua storia

Carbonara, la storia di un piatto romano famoso in tutto il mondo

Carbonara, la storia dell’origine di questo piatto della cucina romana è vaga.

L’origine della carbonara è molto discussa, ma nessuno lo sa davvero. Esistono diverse teorie concorrenti, ma tutte sono degli aneddoti.

La prima storia, si dice che il nome derivi da un piatto prodotto nelle montagne dell’Appennino abruzzese dai taglialegna che producevano carbone per il carburante. Avrebbero cucinato il piatto sopra un fuoco di carbone di legna e avrebbero usato le penne piuttosto che gli spaghetti perché è più facile da cucinare con le uova e il formaggio.

In secondo luogo, è quello ovvio che ha dato il significato alla carbonara, lo stile dei carbonieri, che il piatto era un piatto mangiato dai lavoratori del carbone o che l’uso abbondante di pepe nero macinato grossolanamente ricorda i fiocchi di carbone.

Un’altra storia nasce dalla carenza di cibo dopo la liberazione di Roma nel 1944 in cui le truppe alleate avrebbero distribuito razioni militari costituite da uova e pancetta in polvere e che la popolazione locale usava poi con acqua per condire la pasta secca facilmente conservata.

C’è anche una teoria secondo cui nella provincia della Ciociaria, nella regione del Lazio a circa metà strada tra Roma e Benevento, la pasta era condita in stile napoletano con uova, strutto e pecorino. Durante l’occupazione tedesca di Roma durante la seconda guerra mondiale, molte famiglie della classe media si dispersero da Roma in questa regione per sfuggire all’oppressività dell’occupazione e apprendere questo piatto. Dopo la guerra, la cucina romana divenne molto popolare in tutta Italia e questo piatto fu poi trasformato in carbonara.

Un’altra storia suggerisce che il famoso ristorante nel Campo d’Fiori di Roma, La Carbonara, prende il nome dalla sua specialità. Sebbene il ristorante sia stato aperto fin dalla prima parte del ventesimo secolo e in effetti abbia la carbonara nel suo menù, il ristorante stesso nega tale connessione e ci dice che il nome è nato per altri motivi.

Una storia molto improbabile raccontata in Il nuovo cucchiaio d’argento è che il piatto è stato originariamente realizzato con nero di seppia e quindi ha acquisito il suo nome in quanto nero come il carbone.

 

La storia più semplice e quindi la più probabile, è che il piatto era sempre esistito a livello familiare e nelle osterie locali prima che la cucina tradizionale romana ottenesse il suo marchio di fama.

Carbonara, la ricetta quella vera senza varianti

Ingredienti per 6 persone

  • 600 g di spaghetti
  • 50 g di pecorino romano DOP o parmigiano grattugiato
  • 200 g di guanciale o pancetta
  • 3 uova intere
  • pepe in grani
  • olio qb
  • sale qb

Carbonara

Procedimento

Per prima cosa il guanciale (o pancetta) deve essere tagliato a cubetti e va fatto soffriggere nel suo grasso, senza olio.

In un piatto sbattere le uova, versateci il pecorino o parmigiano grattugiato e il pepe.

Mettete a bollire l’acqua, salate e fate cuocere la pasta.

Infine scolate la pasta tenendo un po’ di acqua di cottura da parte (in caso di necessità), si manteca nella padella dove avete fatto soffriggere il guanciale o la pancetta a fuoco spento, aggiungendo la crema di uova. Mi raccomando l’uovo deve essere tipo una crema, quindi non frittata e nello stesso tempo non deve essere troppo liquida. Infine spolverare ulteriormente la pasta con pepe e pecorino.

Consiglio

Il pecorino romano DOP: un terzo grattugiato, due terzi scheggiato a pepite e il guanciale se possibile di scrofa.

Ti può interessare anche questo I posti migliori per mangiare la pasta a Roma

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *