Aria di festa con Gaultheria e le sue meline
Il conto alla rovescia per il Natale è ormai iniziato.
Per alcuni le feste rappresentano un piacere da sublimare con addobbi e pacchi dono da infiocchettare con decori personali e originali, per altri costituiscono un pensiero estenuante.
Se volete dare alla vostra casa un pizzico di magia natalizia ma non avete proprio tempo o voglia di perdervi in grandi allestimenti, volete fare un dono oppure desiderate estendere l’atmosfera festosa al giardino o al balcone, la pianta adatta si chiama Gaultheria procumbens.
Un nome complicato per un cespuglietto che compare sempre più di frequente nelle composizioni floreali d’inverno.

I piccoli lucidi frutti attribuiscono a questa pianta un aspetto naturalmente gioioso, che ben si presta ai decori natalizi
Una volta archiviate le feste, continuerà ad impreziosire il davanzale di una finestra o a trovare nuova vita in giardino.
Gaultheria è infatti una piantina sempreverde.
Mantiene dimensioni contenute anche col passare del tempo raggiungendo al massimo i 15-20 cm di altezza e si espande in larghezza fino a un metro.
Ideale per dare colore e attirare l’attenzione.
Resistente al freddo e ideale per la mezz’ombra, la sua unica fondamentale esigenza di sopravvivenza consiste nell’utilizzo di terriccio per acifofile, trattandosi di un’ericacea.
Per lo stesso motivo sarà utile concimare in primavera e autunno, con fertilizzante specifico, in modo da garantire il corretto apporto di nutrienti e la giusta composizione del terreno.
In giardino o in grandi fioriere, solitamente si consiglia l’abbinamento con altre acifofile con cui condivide le esigenze, come azalee, rododendri, pieris e altre ancora.
A me piace molto, invece affiancarla a piante dal foglie grigio argento come ad esempio Tanacetum argenteum o Stachys byzantina per creare un piacevole contrasto.
Marilena



