-
Graffe napoletane senza patate: la ricetta facile e veloce
Graffe napoletane soffici e leggere: senza patate, perfette per colazione Le graffe sono delle ciambelle fritte nell’olio e ricoperte di zucchero e rientrano tra i dolci più diffusi a Napoli nel periodo di…
-
Il Migliaccio, dolce napoletano di Carnevale
Un dolce di Carnevale tipico napoletano è il Migliaccio napoletano, una torta soffice e cremosa a base di semolino e ricotta, che in origine prevedeva
-
Costumi di carnevale last minute
Scopriamo come realizzare insieme dei semplici e divertenti costumi di carnevale. Bastano pochi accessori per realizzare costumi unici in pochissime mosse
-
Arlecchino
Arlecchino è sicuramente la maschera più famosa di carnevale. Arlecchino è amatissimo sia dai bambini che dai loro genitori: tutti ci siamo vestiti così almeno una volta nella vita, vero? Questa maschera ha…
-
“Berlingozzo”: il dolce carnevalesco tipico di Lamporecchio
Berlingozzo, specialità tipica carnevalesca di Lamporecchio, è un dolce sano e genuino in cui predilige l'aroma di anice, che accontenta grandi e piccini!
-
Mascherine di carnevale di pasta frolla
Cerchi una bella idea da realizzare per carnevale con i bimbi? Prepara i biscotti mascherine di carnevale di pasta frolla. Leggi qui la nostra super ricetta
-
Carnevale: le principesse
Siamo nel pieno del Carnevale e, come vuole la tradizione, c’è il costume da scegliere. I travestimenti più gettonati per questo Carnevale sono senz’altro i super eroi per i maschietti e le principesse…
-
Le chiacchere al forno
Dolcetti di carnevale per eccellenza: le chiacchere. Hanno diversi nomi a seconda delle regioni: le chiacchere o frappe, le bugie o cenci rimangono comunque un dolce che piace a tutti, grandi e piccini.…
-
Sfinci: i dolci di Carnevale
Gli sfinci si chiamano così perchè la loro consistenza è proprio quella di una morbida spugna! Ecco qui la ricetta di questi dolci di carnevale buonissimi!
-
I dolci di Carnevale: le chiacchiere
Uno dei dolci più tipici del Carnevale sono sicuramente le chiacchiere. In Veneto vengono chiamate galani, in Piemonte bugie...