Tutte pazze per il tulle
Wikipedia mi erudisce spiegandomi che il tulle è un tessuto creato da fili che si intrecciano in modo molto aperto, creando una rete trasparente ma molto stabile.
Come ammazzare una delle stoffe più romantiche e ricche di significato che esistono sulla faccia della terra.
Ma perché a molte di noi vengono gli occhi a cuoricino solo a sentirlo nominare?
Mi sono fatta una domanda e, come al solito, mi sono data una risposta.
Iniziamo con l’analizzare l’impiego di questa stoffa.
- Arredamento: per tendaggi e zanzariere (ok fino a qui nulla di romantico lo ammetto)
- Costumi: per travestimenti carnevaleschi e teatrali (datemi fiducia su)
- Abbigliamento femminile: per biancheria fine, volant e applicazioni su abiti (già la parola volant dovrebbe iniziare a farvi sognare)
- Ricamo (manine sante che vivete per l’handmade confermate?)
- Matrimonio nella confezione di abiti e veli da sposa, nelle bomboniere, negli addobbi (eccociiiiiiiii! Ve l’avevo detto di darmi fiducia, ora vi do il colpo di grazia)
- Danza: elemento fondamentale nella confezione dei tutù (occhi a cuoricino per tutte)

Ora non ci sono più scuse per non farlo, se uscite per un aperitivo con una voluminosissima gonna in tulle, non vi prenderanno per sceme, ma vi considereranno estremamente fashion.
State attente però, se non siete abituate ad avere gli occhi puntati addosso, non abbondate con gli accessori, tutta l’attenzione dovrà ricadere solo sulla vostra gonna, cercate quindi di non esagerare con i colori per evitare l’effetto carnevalesco.
Insomma diciamocelo: siamo ormai #tuttepazzeperiltulle!
E volete che io mi sia comprata una gonna in tulle come le altre? Sia mai!
L’egocentrica se l’è fatto fare in Virginia, dove le manine sante di una signora che lo fa per professione (producono solo tutù, sia per bimbe che per damigelle) lo ha confezionato con tanto amore. Si possono scegliere taglia, lunghezza, colore (ce ne sono una miriade) e tipologia.
Il mio è costituito da un’infinità di striscioline di tessuto per cui va portato o con una sottoveste in seta o con una sottogonna, evitando le giornate di bora per non rischiare di girare chiappe all’aria.
Il negozio in questione si chiama AMERICANBLOSSOMS.

Ho dovuto aspettare 7 settimane per la produzione (erano in periodo matrimoni, solitamente siamo sulle 2/3 settimane di attesa) ed una ventina di giorni per la consegna.
D’altra parte le cose per le quali bisogna aspettare acquisiscono un valore aggiunto e la sorpresa di riceverlo quando ormai una se l’è completamente scordato, strappa un sorriso anche nella più nera delle giornate.
Ovviamente potrete trovare dei modelli anche nei siti e-commerce, ricordo che Asos ne aveva uno carinissimo, e poi se avete abilità, tanta pazienza e tempo libero con un tutorial vi potete sbizzarrire e crearne uno con chilometri e chilometri di quel romanticissimo tessuto creato da fili che si intrecciano in modo molto aperto.





5 commenti
Claudia
MA COME LO INDOSSI TUUUUUUUUUUUUUUU…QUESTO TULLE…
STREPITOSA! @ladypas
Giorgia
Grazie! Diciamo che ci ho preso gusto!
Federica
In effetti la gonna di tulle ha sempre il suo fascino. Certo Giorgia che come te…davvero poche altre…da invidia!!!
Giorgia
Solo che conciata così Lele non mi vuole phuahahah
veronica Dusi
Bambine o donne ,la cosa certa è che strato dopo strato il tulle,
nasce per sognare facendoci diventare splendide principesse.
kiss