-
MAMMAMIA! Il Pesco: l’associazione che supporta le mamme
MAMMA MIA! l’esclamazione più usata che diventa il nome di un bellissimo progetto a supporto delle mamme MAMMAMIA! Il Pesco è un progetto ideato da Valeria Scollo e Diana Nalesso. Uno spazio dedicato…
-
Come fasciare un bambino
Come fasciare un bambino: la guida completa per i genitori La maggior parte dei neonati trova sicurezza nell’essere avvolta strettamente in una coperta. Come mai? Considera il fatto che il tuo bambino è appena…
-
Neonato: cosa comprare
Neonato, le cose da comprare Culla o navicella Il tuo dolce bambino avrà bisogno di un posto sicuro dove dormire quando li riporterai a casa dall’ospedale. Una culla o navicella è l’opzione più…
-
Abbigliamento neonato: i capi indispensabili
Abbigliamento neonato, i capi di cui non si può fare a meno I bambini crescono costantemente e si sporcano di continuo, ecco perché avere un armadio ben fornito è l’obiettivo di ogni genitore.…
-
Giornata mondiale del bambino prematuro: i veri guerrieri
Giornata mondiale del bambino prematuro.Viene definito parto prematuro il parto che si verifica prima della 37° settimana di gestazione, e convenzionalmente
-
Neonato nella tua stanza? Sì. Neonato nel tuo letto? No.
Neonato nella tua stanza? Sì. Neonato nel tuo letto? No. La condivisione del letto è uno dei maggiori fattori di rischio per i SUID. I bambini dovrebbero
-
Alcuni disturbi comuni fra i neonati: conoscerli aiuta a risolverli
I neonati possono soffrire di numerosi piccoli disturbi assai comuni. Conoscerli può aiutarvi ad affrontarli in maniera serena, senza farsi prendere dall’ansia e a risolverli in maniera rapida ed efficace. Gli eritemi da…
-
Non riconoscere il figlio naturale, è possibile?
Non riconoscere il figlio naturale A seguito della campagna #bastatacere che ha visto il susseguirsi di denunce di abusi e maltrattamenti da parte dei sanitari e medici in sala parto. Quali sono…
-
Contatto pelle a pelle con bambini: ecco tutti i benefici
In tutto il mondo fin dall’alba dei tempi i bambini vengono portati a contatto col corpo dei genitori . Questo contatto continuo avviene semplicemente sorreggendo i piccoli con le braccia o, molto più comodamente,…