All’Ikea con Marco Bianchi con due proposte tutta salute
Marco Bianchi, Food mentor e divulgatore scientifico del Prof. U.Veronesi, cuoco amatoriale, autore di libri di cucina e noto volto televisivo, in collaborazione con Ikea Italia per creare due ricette sostenibili.
Marco Bianchi, nel suo ultimo libro, sostiene che: l’alimentazione quotidiana e lo stile di vita sono elementi fondamentali per raggiungere una rivoluzionaria e appagante sensazione di benessere e felicità.
In lui si sente tutta la passione e la competenza di far conoscere e promuovere la scienza in cucina; perché la salute di tutti noi si costruisce a tavola giorno dopo giorno.
Grazie alla collaborazione con Ikea Italia, attenti da sempre alla sostenibilità , Marco Bianchi, ha realizzato due formidabili proposte che sono state accolte con entusiasmo da tutti i presenti.
L’evento si è tenuto a Padova il 3 marzo scorso e, a questa prima d’eccezione, noi eravamo lì per assistere in diretta lo showcooking.
Marco Bianchi ha cominciato con una presentazione generale sulla promozione di questo bellissimo progetto fatto di salute, benessere, prevenzione, gusto e colore.


Alla base di tutto vince la dieta mediterranea con: verdure, cereali integrali, e pochi zuccheri.
Prediligendo le proteine vegetali, in sostanza come si nutrivano i nostri avi.
Altro imperativo per un sano stile di vita è muoversi, ogni giorno, anche andando a camminare.
Entro la fine del mese in tutte le Ikea d’Italia si potranno già consumare le ricette create.
Nella sezione bar troviamo due proposte di panino gourmet e nella sezione ristorante un riso nero con olive e prezzemolo, pomodorini e straccetti di salmone (certificato MSC) agli agrumi.

Ti fa sentire dentro a una grande famiglia pronta a nutrirsi in modo sano; perché come scrive nel suo ultimo libro “Cucinare è un atto di Amore”, verso sé stessi e per le persone che amiamo.
Marco Bianchi nelle sue sostenibili gustose proposte, piene di salute e colore, ci insegna che: non è mai troppo tardi per rivoluzionare le nostre abitudini alimentari e che “siamo fatti per cambiare”.
Carla Z.



