Rientro a scuola post Covid, domande e risposte!
Rientro a scuola post Covid-19, domande e risposte. Chiariamoci le idee!
Il rientro a scuola post Covid รจ alle porte. Il 14 settembre iniziano ufficialmente le lezioni scolastiche ma abbiamo tutti ancora mille dubbi visto che, tutt’ora, si stanno ancora delineando le ultime linee guida.
Per facilitarvi qui di seguito abbiamo riportato le Faq indicate sul sito Istruzione.it per il rientro a scuola post Covid
Quando si torna a scuola?
Le lezioni riprenderanno per tutte le studentesse e tutti gli studentiย il 14 settembre […]. Un numero marginale di Regioni ha deciso di discostarsi da questa data. Dal 1ยฐ settembre partono, invece, le attivitร di integrazione e recupero degli apprendimenti per tutte le studentesse e tutti gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza e per coloro che i docenti riterranno proficuo coinvolgere, anche in attivitร di consolidamento o potenziamento degli apprendimenti.
Sarร ancora prevista la didattica a distanza?
Si tornerร in classe e il servizio scolastico sarร erogato con le lezioni in presenza.ย La didattica digitale potrร essere utilizzata in modo complementare e integrato solo nella scuola secondaria di secondo gradoย […]Solo in caso di una nuova sospensione delle attivitร in presenza, dovuta a motivi emergenziali,ย si renderร ย necessario il ricorso alla Didattica digitaleย integrataย perย tutti gli altriย gradi di scuola.
Le lezioni in aulaย si svolgeranno con la mascherina?
Il Comitato Tecnico Scientifico per lโemergenza (CTS) si esprimerร nel mese di agosto sullโobbligo di utilizzo della mascherina per gli studenti di etร superiore a 6 anni. Per chi ha meno di 6 anni รจ giร previsto che non si debba utilizzarla.
ร vero che nelle scuole dellโinfanzia non sono previste le mascherine?
ร vero. Come ricordato anche nel precedente quesitoย e ribadito nelle Linee guida per il settore 0-6, per i bambini sotto i sei anni non รจ previsto l’uso delle mascherine che invece saranno indossate dal personale non essendo sempre possibile garantire il distanziamento, vista lโetร degli alunni e la loro necessitร di movimento. […]
Gli alunni con disabilitร dovranno indossare la mascherina?
Se la disabilitร non รจ compatibile con l’uso continuativo della mascherina non dovranno indossarla. […].ย Ad ogni modo le scuole e le famiglie sono invitate a concordare le soluzioni piรน idonee a garantire le migliori condizioni di apprendimento.
Il personale che interagisce con alunni e alunne diversamente abili deve indossare la mascherina?
Per questo personale si potrร prevedere, in aggiunta alla mascherina, lโutilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuali per occhi, viso e mucose, tenendo conto della tipologia di disabilitร e di ulteriori indicazioni impartite dalla famiglia dellโalunno/studente o dal medico. […].
Se ho la febbre posso andare a scuola?
No. I Protocolli di sicurezza e le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico prevedono lโobbligo di rimanere a casa in presenza di temperatura oltre i 37,5ยฐ o altri sintomi simil-influenzali.
Perchรฉ far misurare la temperatura agli alunni a casa e non a scuola?
La misurazione a casa della temperatura corporea รจ una regola importante a tutela della salute propria e altrui, un gesto di responsabilitร a vantaggio della sicurezza di tutti. Questa semplice misura di buon senso previene, infatti, la possibile diffusione del contagio che potrebbe avvenire nel tragitto casa-scuola, sui mezzi di trasporto, quando si attende di entrare a scuola, o in classe.
Se una scuola ha qualche dubbio in merito alle misure di sicurezza da adottare a chi si rivolge?
Il Ministero ha previsto un help desk, un servizio dedicato per richiedere assistenza e un numero verde 800.90.30.80, attivo dal 24 agosto, dal lunedรฌ al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, con funzioni di front office, per raccogliere quesiti e segnalazioni sullโapplicazione delle misure di sicurezza e fornire assistenza e supporto operativo anche di carattere amministrativo.
Le lezioni dureranno sempre 60 minuti?
Lโunitร oraria puรฒ essere flessibile, quindi durare meno di unโora, per una piรน efficace organizzazione delle attivitร didattiche, ma non si perderร neanche un minuto del monte orario previsto.ย La riduzione dell’unitร oraria รจ giร adottata in molte scuole, poichรฉ prevista da piรน di venti anni dal Regolamento sullโAutonomia scolastica.
ร vero che si entrerร a scuola alle 7?
No. A meno che, nel caso dei piรน piccoli, non sia previsto un servizio di pre-scuola a cui le famiglie decidano di aderire. Nel caso dei piรน grandi le scuole organizzeranno gli ingressi per evitare assembramenti, ma sempre tenendo conto delle esigenze delle famiglie e degli studenti.
ร vero che avete obbligato le scuole a comprare una tipologia specifica di banco?
No. Il Comitato Tecnico Scientifico per lโemergenza ha indicato il banco monoposto come una delle misure utili per consentire il distanziamento tra gli alunni. Oltre a garantire la sicurezza, lโacquisto dei nuovi banchi permette di rinnovare arredi spesso molto obsoleti. Per questo lo Stato ha deciso di avviare una garaย europea, attraverso il Commissario straordinario di Governo, per un acquisto massivo di banchi monoposto. Le scuole hanno potuto scegliere fra quelli tradizionali e quelli innovativi attraverso una apposita rilevazione. Nessuna tipologia di banco รจ stata imposta.
Perchรฉ investire soldi solo nei banchi?
Il Governo, da gennaio ad oggi ha stanziato oltre 6 miliardi per la scuola, di cui 2,9 miliardi per la ripresa di settembre. Si sta investendo su edilizia scolastica, arredi, assunzioni di docenti e ATA, igienizzanti e tutto quello che servirร per la ripresa.
Ciย saranno insegnantiย in piรน per garantire una ripresa in sicurezza?
Sรฌ. […]
ร vero che alla scuola dellโinfanziaย e primariaย assumerete maestri senza laurea?
Intantoย si trattaย di supplenze, non di assunzioniย a tempo indeterminato. Le cattedre necessarie saranno assegnate in via prioritaria a supplenti abilitati, poi, in caso di esaurimento della graduatoria, saranno chiamati coloro che si stanno laureando in Scienze della formazione primaria. Quindi giovani formati, che hanno svolto un tirocinio e che hanno scelto di fare lโinsegnante. Giร ย in passatoย venivano chiamati attraverso la cosiddetta MAD, la “messa a disposizione”, dalle singole scuole.
ร vero che non ci sarร piรน la mensa?
Non รจ vero. La mensa, in quanto esperienza di valorizzazione e crescita costante delle autonomie dei bambini, sarร assicurata prevedendoย differenti turni tra le classi.ย Ove i locali mensaย non siano presenti oย vengano โriconvertitiโ in spazi destinati ad accogliere gruppi/sezioni per lโattivitร didattica ordinaria, il pasto potrร essere consumato in aula garantendo lโopportuna aerazione e sanificazione degli ambienti e degli arredi utilizzati prima e dopo il consumo del pasto.
Saranno garantiti i servizi di pre e post scuola, laddove esistenti?
Sรฌ, questi servizi resteranno, rispettando le indicazioni organizzative generali, come per esempio la necessitร di avere attivitร strutturate per gruppi/sezioni stabili, con i medesimi adulti di riferimento e nel rispetto delle regole previste per la riduzione del contagio.
Come avverrร la fase dellโaccoglienza per i bambiniย e le bambine di tre anni che iniziano a frequentare la scuola dellโinfanzia?
La scuola, compatibilmente con gli spazi a disposizione, organizzerร lโaccoglienza negli spazi esterni facendo rispettare il distanziamento tra gli adulti e, ove si svolga in ambienti chiusi, curerร la puliziaย approfonditaย e lโaerazione frequente e adeguataย dei locali. Lโaccesso per lโaccompagnamento รจ previsto solo per un genitore o persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilitร genitoriale, nel rispetto delle regole generali di prevenzione del contagio, incluso lโuso della mascherina durante tutta la permanenza a scuola. Le stesse indicazioni saranno valide per lโambientamento.
Rientro a scuola post Covid, ecco come risponde il MIUR
Come saranno organizzati i gruppi nella scuola dellโinfanzia?
Ci sarannoย gruppi/sezioniย stabiliย con lโindividuazione per ciascun gruppo del personale educatore, docente e collaboratore, al fineย di semplificare lโadozione delle misure di contenimento conseguenti a eventuali casi di contagio e limitarne lโimpatto sullโintera comunitร scolastica.
Si potranno portare giocattoli da casa?
No, non si potranno portare giocattoli propri. Inoltre, il materiale ludicoย sarร assegnato in maniera esclusiva a specifici gruppi/sezioni.
Ci sarร piรน personale che assicuri il regolare svolgimento del tempo scuola alla scuola dellโinfanzia?
Per garantireย la ripresa e lo svolgimentoย in sicurezza dei servizi educativi e delle scuole dellโinfanzia in presenza, sono previste dotazioni organiche aggiuntive nei limiti delle risorse disponibili.
Il personale sarร preparato per affrontare sia la quotidianitร sia le emergenze?
Sรฌ, ciascuna scuola organizzerร la formazione/informazione specifica del personale, ma sono previsti anche momenti di formazione dedicati a genitori e alunni perย responsabilizzarli sulle regole di comportamento e di igiene da assumere.
Verrร misurata la temperatura a tutti?
Il Comitato Tecnico Scientificoย non ha reputato opportuna la rilevazione della temperatura corporea allโingresso nรฉ per gli alunni, nรฉ per il personale, ma non potrร accedere alla scuola chi manifesta sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37,5ยฐC. ร importante la responsabilizzazione di tutti per il rispetto delle indicazioni e la tutela della salute collettiva. Ci saranno campagne comunicative in tal senso.
Come verranno puliti gli spazi scolastici?
Le scuole saranno pulite costantemente in base alle indicazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico e saranno messi a disposizione prodotti igienizzanti, saponi e quanto necessario per assicurare la tutela della salute. Per questo scopo sono giร stati erogati finanziamenti appositi alle istituzioni scolastiche.ย In base al Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre si dovrร assicurare la pulizia giornaliera e la igienizzazione periodica di tutti gli ambienti, predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato di tutti gli spazi, gli arredi e gli oggetti.
Come avverrร la pulizia e lโigienizzazione degli ambienti e delle attrezzature in caso di presenza di persona con sintomi oย conย confermata positivitร al virus?
[…]. Tutte le scuole interessate da questi casiย provvederanno a:
-
-
- assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia previste dal rapporto ISS COVID-19, n. 19/2020;
- utilizzare materiale detergente, con azione virucida, come previsto dall’allegato 1 del documento CTS del 28/05/20;
- garantire la adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il piรน possibile) aperti gli infissi esterni dei servizi igienici.
- sottoporre a regolare detergenza le superfici e gli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra e laboratorio, utensili vari) destinati all’uso degli alunni.
-
Quali misure dovranno essere adottate in caso di sospetto caso di Covid, sia esso studente o personale scolastico?
Presso l’Istituto Superiore di Sanitร , รจ attivo un tavolo di lavoro per la redazione di un apposito documento operativo, la cui emanazione รจ prevista entro la metร del mese di agosto 2020, che conterrร indicazioni sulle modalitร di risposta a potenziali focolai da COVID-19 dopo la riapertura delle scuole.
Il Ministero dellโIstruzione, dโintesa con il Ministero del Lavoro e il Ministero per la Pubblica amministrazione e con il coinvolgimento delle OOSS,ย fornirร tempestivamente, comunque entro lโinizio del prossimo anno scolastico, indicazioni precise in ordine alle misure da adottare nei confronti dei cosiddetti โlavoratori fragiliโ nelle istituzioni scolastiche.
Chi sono i lavoratori fragili e chi li individua?
Per lavoratori fragili si intendono i lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’etร o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia COVID-19, o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da comorbilitร che possono caratterizzare una maggiore rischiositร . Lโindividuazione del lavoratore fragile รจ effettuata dal medico competente su richiesta dello stesso lavoratore.
Esistono alunni โfragiliโ?
Sรฌ. Al rientro degli alunni dovrร essere presa in considerazione la presenza di โsoggetti fragiliโ esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dellโinfezione da COVID-19.ย Le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilitร saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando lโobbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.[…]
Il personale scolastico verrร sottoposto a test sierologico?
Il personale docente e non docenteย potrร ย sottoporsi, su base volontaria e gratuitamente, a uno screening preventivo che prevede due fasi:
-
-
- somministrazione su richiesta del test sierologico;
- successiva somministrazione obbligatoria del test molecolare a coloro che siano risultati positivi al test sierologico, per escludere unโinfezione in atto.
-
Ecco quello che รจ previsto per il rientro a scuola post Covid