-
Grazzano Visconti, come entrare in un borgo del passato
Una gita fuori porta della domenica, Grazzano Visconti è il borgo neomedievale in provincia di Piacenza che fa rivivere il passato.
-
Arte, storia, cultura: Castel Beseno
Castel Beseno, teatro di numerose e importanti battaglie, nonché più grande struttura fortificata del Trentino, che si trova su di un alto colle tra le città di Rovereto e Trento, nel comune di…
-
Tiziano Spigariol artigiano del Tabarro
Tiziano Spigariol ha un aspetto che ricalca un modello antico, quasi ottocentesco, dalla folta barba e lo sguardo azzurro posato nel passato
-
Mo(n)stre, ovvero l’arte che fa sorridere
Mo(n)stre racconta in un'intervista il suo modo di fare storia dell'arte. Contenuti colti trasmessi con ironia: così Mo(n)stre arriva da tutti e dappertutto
-
La cultura e l’arte che vivono sul web
La cultura e il Coronavirus: dodici tour virtuali alle collezioni di musei e istituzioni. Come visitare l'Italia on-line.
-
La scrittrice Sara Vannini
Intervista a Sara Vannini, la giovane autrice del libro "Una storia che non sentirai". Si è raccontata grazie a questa bellissima...
-
Barbara Appiano, la scrittrice visionaria e anticonformista
La scrittrice Barbara Appiano, visionaria e anticonformista sempre in prima linea a favore della natura, in difesa dell'ambiente e a tutela degli animali. Ecco la nostra intervista.
-
Italy for kids: viaggiare a misura di bambino
Italy for kids ci aiuta a viaggiare nelle città italiane più importanti con i nostri bambini senza annoiarli! Come? Rendendoli protagonisti! L’estate oramai è iniziata e sentiamo già il profumo di vacanze! Chi…
-
Acciobooks. Riutilizzare un libro già letto!
Perchè interrompere il viaggio che può avere un libro? AccioBooks ci aiuta in questo! Quante volte vi è capitato di finire di leggere un libro, chiuderlo e pensare: “Ok, adesso cosa faccio? Bè,…
-
Il mio libro
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché…