Corso pavimento pelvico
Corso pavimento pelvico
Cosa sono il perineo e il pavimento pelvico?
È un percorso durato un mese, per un incontro settimanale di un’ora ciascuno, al costo di €30,00.
Esso consiste nella riabilitazione, supporto o prevenzione a prolassi e di conseguenza all’incontinenza urinaria, ovvero alla perdita involontaria di urina; attraverso degli esercizi di ginnastica dolce mirati a conoscere il proprio corpo.
Il perineo è la parte esterna del pavimento pelvico, una fascia di muscoli localizzata nella zona genitale che supporta la vescica e il canale anale.
Durante la gravidanza può essere modificato e perdere di tonicità a causa del peso del bambino e del liquido amniotico, o durante il parto, a causa della possibilitá di subire un’episiotomia (il famoso taglietto per evitare lacerazioni) o a causa del mutamento dei genitali durante la fase espulsiva del nostro bambino che porterá ad uno stiramento della muscolatura, dilatazione e distorsione degli sfinteri.
Un esercizio veloce che tutte possono fare é quello di trattenere l’urina, rilasciarla di scatto e ripetere l’operazione fino allo svuotamento della vescica.
Consiglio di frequentare almeno un ciclo di lezioni del corso pavimento pelvico prima o dopo il parto.
Inizialmente non sarà semplice individuare e prendere coscienza della fascia muscolare da esercitare dal momento che sono muscoli del corpo che non ci accorgiamo di utilizzare nella vita di tutti i giorni, ma basta davvero poco.
Sono necessari piccoli esercizi fisici e respiratori per migliorare o prevenire facilmente una situazione che può creare un disagio.
Ti consiglio di leggere anche Amniocentesi in gravidanza: che cos’è?