Graffe napoletane senza patate: la ricetta facile e veloce
Graffe napoletane soffici e leggere: senza patate, perfette per colazione
Le graffe sono delle ciambelle fritte nell’olio e ricoperte di zucchero e rientrano tra i dolci più diffusi a Napoli nel periodo di Carnevale, anche se, occorre riconoscere che questi dolci sono così buoni che nel capoluogo partenopeo si possono in realtà trovare in tutti i periodi dell’anno.
Sono incredibilmente soffici e gustose e il segreto sta tutto nella lievitazione che deve avvenire in più tempi. Il tocco immancabile è lo zucchero semolato con cui si ricoprono, per conferire anche una dolce nota croccante.
INGREDIENTI per le Graffe napoletane
- 125g Farina Manitoba
- 125g Farina 00
- 25g burro o strutto
- 2g Sale
- 25g Zucchero semolato Zucchero per la copertura
- 1 Uovo
- Vaniglia
- 35ml Acqua
- 90ml Latte
- 4g Lievito di Birra in polvere
- Iniziamo sciogliendo il sale all’interno dell’acqua
Procedimento per le Graffe napoletane
In una ciotola capiente versate il latte tiepido, lo zucchero e il lievito. Mescolate il tutto con una spatola fino a far sciogliere gli ingredienti.
Aspettate 5 minuti in modo che il lievito si attivi e aggiungete la farina manitoba. Date una leggera mescolata ed aggiungete l’acqua con il sale sciolto all’interno. Fate assorbire l’acqua, aggiungete l’uovo e a questo punto aromatizzate l’impasto con della vaniglia o del limone. Versate tutta la farina 00 all’interno della ciotola.
Quando tutta la farina sarà amalgamata, aggiungete il burro. Quando l’impasto inizierà a risultare colloso, trasferitelo sul piano di lavoro. Spolveratelo con abbondante farina è iniziate ad impastare. Il tutto dovrà essere lavorato per un po’ di tempo. Quindi se non amate impastare a mano e non siete pazienti ( anche se vi assicuro che è un fantastico antistress) vi consiglio di utilizzare una planetaria. In totale ci vorranno una decina di minuti per ottenere un panetto bello liscio ed elastico.
A questo punto mettete l’impasto all’interno di una ciotola, coprite con della pellicola trasparente e fatelo lievitare all’interno del forno con la luce accesa per circa 90 minuti.
Trascorsa la lievitazione, prendete l’impasto e dividetelo in panetti di 50g o 70 g l’uno e iniziate a formate delle ciambelle.
Appoggiateli su una teglia rivestita con della carta forno. Vi consiglio di tagliare la carta forno in tanti quadratini per facilitare successivamente la frittura.
Una volta formati tutte le gaffe, coprite la teglia con un canovaccio e fateli lievitare nuovamente in forno con la luce accesa per circa un’ora. Dovranno raddoppiare di volume.
Riscaldare fino alla temperatura di 175° C dell’olio per friggere.
Immergete uno alla volta le vostre gaffe con tutta la carta forno, non vi preoccupate (vedrete che si staccherà molto facilmente) in questo modo non rovinerete la forma.
Mi raccomando in questa operazione non dovete far cadere dell’olio bollente sulla superfice superiore.
Quando la base avrà un bel colorito ambrato, girate.
Girandolo, vedrete che si gonfierà e lacierà il caratteristico “anello centrale” più chiaro.
Per la cottura ci vorranno circa un paio di minuti per lato.
Ultimata la cottura, scolateli, adagiateli su un pezzo di carta assorbente e cospargeteli con lo zucchero. Fate questa operazione quando i cuori sono ancora caldi, altrimenti lo zucchero non si attaccherà.
Decidete voi se lasciarli vuoti o farcirli con del cioccolato, della crema o della marmellata.
Ti consiglio di leggere anche Plumcake alla zucca